Nessun elemento nel carrello.
La nduja è con molta probabilità, uno dei prodotti tipici calabresi più amati e più apprezzati poiché suscita molta curiosità da parte dei consumatori, in quanto si tratta di un salume spalmabile dalla consistenza mor...
Leggi tutto
La nduja è con molta probabilità, uno dei prodotti tipici calabresi più amati e più apprezzati poiché suscita molta curiosità da parte dei consumatori, in quanto si tratta di un salume spalmabile dalla consistenza morbida e piuttosto cremosa, dal profumo intenso e stuzzicante, dal sapore molto piccante e dal colore rosso scuro, dovuto proprio alla massiccia presenza del peperoncino piccante calabrese.
L’origine certa e ufficiale della nduja resta, ancora oggi, avvolta da una specie di mistero poiché secondo alcuni essa sarebbe stata introdotta dagli Spagnoli, intorno al Cinquecento, mentre per altri, sarebbe invece stata importata dai Francesi durante il periodo Napoleonico e da questo deriva appunto il suo nome, che prende a sua volta spunto dall'andouille, un tipo salume francese dell'epoca. Detto questo, qualunque sia la sua vera ed effettiva origine, la nduja è ormai diventata parte dell'identità storica, culturale e gastronomica calabrese e per questo motivo, oggi risulta essere uno dei prodotti tipici calabresi più amati, più apprezzati e soprattutto più esportati, sia in Italia e sia nel resto del mondo, perché si tratta di un prodotto facile da utilizzare, molto versatile perché si adatta bene a qualsiasi pietanza ma soprattutto è amato e apprezzato per il suo gusto inconfondibile, capace di sorprendere e di soddisfare qualsiasi palato, anche quelli più esigenti e raffinati.
Il territorio di produzione della nduja è principalmente situato nella provincia di Vibo Valentia ma l'area è in costante crescita ed espansione, soprattutto per far fronte alle numerosissime richieste che provengono continuamente da ogni parte sia d'Italia che dal resto del mondo. Ricordiamo che la nduja, oltre ad essere prodotto buonissimo ed estremamente gustoso dal punto di vista alimentare, è anche un prodotto importate perché su di essa si basa e si fonda l’economia delle aree interessate, visto che attorno alla nduja, nel corso del tempo e dell'anno, ruotano anche numerosissime manifestazioni collaterali (sagre, festival, convegni, meeting) che registrano un gran numero di presenze e che permettono di stringere nuove alleanze e raggiungere obiettivi sempre più importanti.
La nduja calabrese è un prodotto unico nel suo genere e di conseguenza inimitabile, perciò diffidate delle imitazioni che spesso vogliono proporvi prodotti di scarsa qualità e dal gusto pessimo e sappiate che se volete degustare lla vera nduja calabrese, dovete necessariamente fare affidamento ai numerosissimi produttori o semplici venditori disseminati lungo tutto il territorio calabrese e che vista l'abbondante e continua richiesta, proveniente fuori regione e anche da fuori nazione, si sono adoperati per permettere anche l'acquisto di nduja calabrese online. Solo in questo modo, sarete certi di acquistare nduja calabrese originale e garantita.
Diciamo pure che la nduja calabrese solitamente viene prodotta nei mesi invernali ma considerando la continua domanda, la produzione è ormai diventata di tipo annuale, e utilizzando le parti più grasse della carne di suino – in modo particolare: il lardello, il guanciale e la pancetta – alla quale viene aggiunta una buona e massiccia dose di peperoncino piccante e di sale. Il mix ottenuto, viene successivamente riposto nello stesso budello di maiale, chiamato orba, e successivamente viene lasciato ad affumicare e messo a stagionare in modo totalmente naturale.
Ricordiamo che la nduja calabrese viene ancora prodotta in modo totalmente artigianale e secondo l'antica ricetta, tramandata da generazione in generazione, e senza l'aggiunta di conservanti o di coloranti poiché proprio l'abbondate presenza di peperoncino piccante, grazie alle sue molteplici proprietà antisettiche, fa sì che la nduja calabrese non abbia bisogno di alcun elemento chimico aggiuntivo per garantirne la corretta conservazione nel tempo e questo, come potete ben dedurre, rende la nduja calabrese un prodotto totalmente sano e genuino, che può essere mangiato e degustato in assoluta tranquillità poiché non arreca alcun danno alla salute umana.
La nduja calabrese nasce infatti come prodotto povero, anticamente realizzato dalle massaie, dai contadini e dagli allevatori con il solo scopo di utilizzare e di conservare più a lungo possibile le rimanenze della carne suina ma il crescente e inarrestabile successo riscosso da questo prodotto e il suo diffusissimo impiego in cucina, hanno acceso sulla nduja calabrese i riflettori della vera eccellenza culinaria.
Pasta con Nduja? Un primo da leccarsi i baffi. La cucina tipica calabrese è piuttosto povera ma contemporaneamente è molto ricca di sapore e le sue ricette tradizionali sono un vero tripudio di sensazioni, capaci di deliziare persino i palati più esigenti e raffinati e mettere d'accordo tutti quanti. Inoltre nella cucina tipica calabrese, rivestono molta importanza i cibi conservati, sott'olio o sotto sale, come ad esempio: acciughe, verdure, salse, formaggi, salumi e soprattutto la nduja, perché erano proprio questi gli ingredienti che permettevano di sopravvivere nei periodi peggiori di carestia o di attacchi nemici. Il tutto viene poi insaporito ed esaltato proprio dall'utilizzo dei peperoncini piccanti, usati interi, in polvere, in crema o sott'olio, proprio per dare quel tocco in più alle pietanze preparate, che siano essi primi piatti, secondi piatti a base di carne o contorni.
La nduja, ad esempio, è un prodotto che si sposa benissimo con qualsiasi altra pietanza vi venga abbinata ma da sottolineare e certamente la pasta con nduja ovvero l'abbinamento che nasce tra un qualsiasi formato di pasta e la nduja, per creare dei fantastici primi piatti, dal gusto unico ed eccezionale.
Un abbinamento particolarmente sfizioso è dato dai Filei con mozzarella e nduja. I filei sono una tipologia di pasta artigianale, tipicamente calabrese e trafilata in bronzo, dalla classica forma piuttosto longilinea e allungata e si sposa davvero benissimo con la nduja.
Il procedimento per preparare la pasta con nduja è davvero molto semplice, perché è sufficiente preparare un buon soffritto iniziale, a base di olio extra vergine di oliva, aglio, cipolla di Tropea e nduja e successivamente, in una pentola a parte, cucinare i filei di Calabria, scolarli dall'acqua di cottura e saltarli infine saltarli in padella con il nostro delizioso soffritto. Questa pasta con nduja è un piatto dal gusto forte e deciso, ottimo da accompagnare con un vino abbastanza corposo e maturo.
In molti si mettono alla ricerca della nduja ricetta perché ricordiamo che la nduja è un insaccato morbido, preparato con ingredienti semplici quali carne suina, sale e peperoncino e senza alcuna aggiunta di coloranti o di conservanti. Nasce nelle campagne calabresi come piatto povero ma da qualche tempo, questo prodotto gustosissimo ha varcato i confini territoriali calabresi, giungendo sulle tavole di molte altre regioni italiane ed estere. La nduja, infatti, oltre che per il suo irresistibile sapore, viene particolarmente apprezzata per la sua estrema versatilità, in quanto può essere consumata spalmata sul pane, oppure usata come base per sughi o salse, o ancora, come ingrediente per insaporire deliziosi contorni.
Nduja ricetta, come prepararla. Per creare questo salume, vengono utilizzati i tagli meno nobili del maiale, come ad esempio: il guanciale, la pancetta o il lardello. Per prima cosa, è necessario tagliare la carne a piccoli pezzi con un coltello, successivamente occorre macinarla molto finemente, proprio per facilitarne la successiva spalmatura. Allo stesso tempo, bisogna macinare finemente anche il peperoncino calabrese, ricco di semi e con buccia molto sottile e successivamente occorre unire i due composti e salare. Per ottenere una nduja più omogenea, bisogna frullare il tutto nel robot da cucina e successivamente, lasciar riposare per almeno 12 ore.
Una volta riposato, il composto sarà pronto per essere insaccato e bisognerà farlo usando un budello di maiale e uno spago alimentare. E solo a questo punto, si può procedere con l'affumicatura, fatta in una zona appartata e utilizzando un legno d'acaia, per circa una decina di giorni. L'affumicatura servirà a far perdere peso e a far acquistare sapore alla nduja, solo a questo punto, si potrà procedere con la stagionatura, che potrà durare da un minimo di un mese, fino a giungere ai due mesi e mezzo. La nduja si può già mangiare già dopo 15-20 giorni di stagionatura ma anche dopo un anno e la potremo servire sulle nostre tavole, in modo semplice e veloce ma soprattutto abbinandola a qualsiasi pietanza.
Il paese di Spilinga, situato in provincia di Vibo Valentia, viene ormai automaticamente associato alla nduja, in quanto ha dato vita proprio al celebre prodotto denominato proprio nduja di Spilinga.
La nduja di Spilinga è stata infatti già inserita all'interno dell'elenco delle produzioni tradizionali e delle eccellenze calabresi e si presenta, con un colorito rossastro, con una consistenza morbida e spalmabile e con un sapore unico e inimitabile, che ben presto, è riuscito ad conquistare numerosi estimatori in tutto il mondo.
La nduja di Spilinga è divenuta celebre perché le condizioni climatiche di questa zona ne favoriscono un'ottimale produzione e stagionatura, difficili da emulare altrove. Viene infatti ottenuta dalla trasformazione e dalla successiva miscela di piccoli pezzetti di carni suine, ricavate dalla spalla, dalla coscia, dalla testa e dalla sottopancia (lardo, pancetta, guanciale), sapientemente dosate e lavorate da mani esperte. Queste carni vengono tritate molto finemente, insieme ad abbondanti dosi di peperoncino rosso calabrese essiccato e in polvere, successivamente vengono impastate e amalgamate sino ad ottenere un impasto omogeneo, che verrà poi salato e insaccato all'interno di un budello naturale del maiale. Dopo questa preparazione, la nduja subisce una fase di affumicatura attraverso la combustione di essenze profumate e infine una un fase di stagionatura, dove la nduja si asciuga, perde peso e ne viene esaltato il sapore ed il profumo caratteristico, assumendo infine quella morbidezza tipica e quel classico colorito rossastro.
Ricordiamo che la nduja di Spilinga è un prodotto dall'aroma e dal sapore inconfondibile e inimitabile e può essere consumato in mille modi diversi e secondo il proprio gusto personale, poiché si abbina benissimo a qualsiasi tipo di pietanza. Dagli antipasti ai contorni, passando ovviamente per primi piatti e secondi piatti, a base di carne. Inoltre, nel mese di agosto nel paesino di Spilinga, si svolge la consueta sagra della nduja di Spilinga, che accoglie numerosi ospiti e visitatori e li accompagna nella scoperta e nella degustazione di piatti tipici locali a base di nduja.
Nduja Calabrese artigianale in vasetto a stagionatura naturale, affumicatura a legno, senza conservanti e coloranti!
La nduja contenuta nei vasetti viene prima stagionata naturalmente nell'orba, in seguito viene invasettata con l'aggiunta di un filo d'olio d'oliva e infine pastorizzata.
0005
20 pezzi
La Nduja dal colore rosso rubino, dal sapore piccante, dal profumo intenso e consistenza cremosa, viene conservata nel crespone in confezione sottovuoto.
Sempre presente sulla tavola degli spilingesi a partire da agosto periodo della mietitura.
Peso: 450 / 500 gr. circa.
0002
40 pezzi
Migliore innovazione di prodotto nell'ambito della manifestazione "Salumi e consumi awards 2012" - premi dell'eccellenza assegnati dal retail!
'Nduja artigianale in tubetto, comodo e pratico da utilizzare come salame in crema spalmabile su crostini, pizza, pane e, con un pò di fantasia, in ogni piatto come insaporitore o contorno piccante.
Senza conservanti, nè coloranti.
0004
12 pezzi
Nduja di Spilinga con bocconcini di tonno, dal profumo intenso e dal sapore energico e vigoroso!
Il tonno pinna gialla viene sapientemente e magicamente unito alla nduja, dando vita ad un piatto già pronto, per essere utilizzato come antipasto o condimento per la pasta.
0006
30 pezzi
Prova le Nuove Olive Verdi ripiene con Nduja di Spilinga! Un connubio davvero magico!
Le Olive Verdi denocciolate, prodotte in Puglia, dal sapore fresco e aspro, vengono magicamente riempite di ‘nduja calabrese.
Un'idea nuova per contorni, antipasti e aperitivi davvero esilarante!
0097
30 pezzi
Sugo Pronto alla Nduja Calabrese Senza Coloranti e Senza Conservanti Ideale per un Primo veloce e Piccante 290 gr.
Con Passata di Pomodoro Casereccia.
0160
2 pezzi