Nessun elemento nel carrello.
Ormai non esiste una dispensa casalinga che non contenga una o più confezioni di infusi e tisane bio e purtroppo, siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane bio già confezionate da non accorgerci lettera...
Leggi tutto
Ormai non esiste una dispensa casalinga che non contenga una o più confezioni di infusi e tisane bio e purtroppo, siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane bio già confezionate da non accorgerci letteralmente di quello che ci circonda e da non riuscire a prendere in considerazione la possibilità di preparare alcuni di essi totalmente a costo zero, sfruttando le varie stagioni – principalmente primavera ed estate - per raccogliere frutti, fiori e foglie da utilizzare freschi o da lasciare essiccare e conservare per i mesi successivi.
Alcune specie vegetali, come la malva, la camomilla e la menta, possono essere facilmente coltivate in vaso, altre, come il tarassaco o l'ortica, sono probabilmente già presenti in molti dei nostri giardini mentre le more o i frutti di bosco possono invece essere raccolte durante una scampagnata fuori porta, magari in compagnia della famiglia e degli amici.
Ovviamente è necessario saper riconoscere attentamente le piante che ci circondano e se opportunamente essiccati i fiori, le foglie o i frutti raccolti e miscelarli in modo sapiente, vi troverete ad avere a disposizione le materie prime per preparare infusi e tisane bio gratis per tutto l'anno.
Una delle tante particolarità degli infusi e delle tisane bio, oltre a cercare di creare dei connubi quantomeno piacevoli a livello gustativo, consiste proprio nel ridurre a piccoli pezzi o addirittura in polvere le sostanze e infine il fatto che ogni prodotto utilizzato per la loro preparazione possiede delle preziose proprietà benefiche per l'organismo e pertanto diventano inconsapevolmente una sorta di concentrato di benessere, capace di favorire il corretto funzionamento del nostro corpo e addirittura di andare ad agire in modo attivo su di esso: alleviando o addirittura curando alcuni piccoli disturbi.
In linea generale possiamo dire che gli infusi e tisane bio vengono ottenuti mediante infusione ovvero un metodo utilizzato per estrarre i principi attivi o gli aromi da piante officinali o alimenti solidi che si attua immergendo tali piante o alimenti in un liquido per un tempo più o meno lungo. L' infusione oltre ad essere uno dei metodi di estrazione più facili, più semplici e più economici da eseguire, in quanto è necessaria solo l'acqua e una fonte di calore, risulta anche uno dei metodi più antichi e arcaici.
Decidere di bere un infuso o una tisana a fine serata, magari poco prima di andare a letto o anche in qualsiasi altro momento della giornata, è uno di quei momenti piacevoli che dedichiamo solo e soltanto a noi stessi ed equivale ad una sorta di coccola personale.
Diciamo che godersi il tepore di casa quando magari fuori è pieno inverno e imperversa pure il vento, la pioggia o addirittura qualche fiocco di neve mentre sorseggiamo una bella tisana fumante, è un qualcosa che non ha prezzo e se poi disponiamo anche dell’infuso o della tisana più adatta alla nostre necessità, diciamo che abbiamo raggiunto il massimo della completezza.
Prima però di scendere nei dettagli e di sottolineare la differenza tra infusi e tisane, occorre sempre prima chiedere in erboristeria o nelle farmacie con reparto naturale le miscele in parti uguali delle piante officinali che intendiamo utilizzar magari dopo aver opportunamente esposto le nostre specifiche richieste e e solitamente, usatene un cucchiaio per ogni tazza riempita di acqua bollente altrimenti in caso contrario, potete sempre acquistare delle miscele già dosate e vendute in comodi e pratici filtri da mettere semplicemente nella tazza di acqua bollente esattamente come le bustine di tè o di camomilla, potete facilmente reperirle in erboristeria oppure anche negli scaffali dei supermercati della media e grande distribuzione organizzata.
In molti si chiedono infatti in che cosa consiste la differenza tra infusi e tisane, dunque diciamo pure che le tisane sono preparazioni erboristiche ottenute a partire da piante officinali sminuzzate secondo un preciso criterio e proprio per far fuoriuscire tutte le proprietà benefiche e officinali della pianta stessa, immerse in acqua bollente e lasciate in infusione per 5/10 minuti. Solitamente sono composte al massimo da sei piante officinali e non di più, in quanto una buona tisana è composta da una pianta base dominante e da piante secondarie in minore quantità che migliorano e potenziano l‘azione terapeutica e anche il gusto.
Rispettare le dosi consigliate è opportuno per una buona preparazione, dal momento che la dose non deve essere scarsa ma neppure troppo abbondante, altrimenti l’effetto della tisana potrebbe essere troppo scarso o addirittura esagerato.
L’infuso invece si usa per gli organi più delicati della pianta, come i fiori e le foglie e risulta molto più leggero e dal sapore molto più delicato, quasi annacquato. In questo caso, l'acqua bollente viene versata direttamente sul composto vegetale formato solamente dalle fiori e foglie e lì si lascia per 5-10 minuti. Quindi, si filtra e si consuma.
In questo caso, è possibile dolcificare con miele, zucchero o stevia, a seconda delle proprie esigenze e del proprio gusto personale.
In commercio oppure nelle erboristerie vengono vendute numerose tisane drenanti e depurative perché la richiesta è sempre maggiore e perché ultimamente vi è una forte attenzione verso questi prodotti.
Le tisane drenanti appartengono alla categoria specifica dei prodotti erboristici cosiddetti coadiuvanti ma è opportuno ricordare che esse sono inefficaci se non vengono inserite nel contesto di un regime dietetico dimagrante e di un corretto stile di vita.
Le tisane drenanti agiscono diminuendo la ritenzione idrica poiché spesso la percezione di essere grassi deriva anche e soprattutto da quella permanente sensazione di gonfiore e proprio per questo motivo, le tisane drenanti costituiscono un buon aiuto, andando ad agire direttamente sul sistema linfatico e sull'apparato renale.
Chiaramente una tisana drenante deve assicurare, oltre all'azione diuretica, anche un buon equilibrio dei sali minerali altrimenti in caso contrario, vi sarebbe un eccessiva dispersione e una notevole carenza.
Le tisane depurative hanno invece la funzione di aiutare il nostro organismo ad eliminare le tossine accumulate nel corso del tempo, soprattutto attraverso l’alimentazione ed esse possono agire in particolare sul fegato e sui reni, insomma i due organi che maggiormente si occupano di disintossicare l’organismo.
Allo stesso tempo, alcune tisane depurative possono avere anche una funzione drenante e snellente, in particolar modo per il fatto che la loro assunzione, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Se siete quindi alla ricerca di tisane drenanti e depurative, adatta da abbinare al vostro tipo di alimentazione e al vostro stato di salute, vi consigliamo sempre di rivolgervi al vostro erborista di fiducia per ottenere un rimedio perfetto per voi e soprattutto personalizzato in base alle vostre esigenze.
Sono numerosissime e infinite le piante officinali che possiamo sfruttare per i loro effetti depurativi e drenanti e proprio per questo motivo sono state concepite le tisane drenanti e depurative, che seppur non si tratta di veri e propri farmaci, devono comunque essere assunte con coscienza e con consapevolezza. Non basta infatti conoscere soltanto gli ingredienti giusti da utilizzare ma occorre sapere anche in quali momenti è più opportuno assumere una di queste tisane e soprattutto in quali quantità.
Per preparare le tisane drenanti o depurative, solitamente si utilizzano uno o due cucchiaini dell’ingrediente prescelto, spesso impiegato in forma essiccata, per ogni tazza di acqua calda ma allo stesso tempo, occorre conoscere quali sono i rimedi naturali e le piante officinali che possono avere un effetto benefico sul nostro organismo, ecco perché occorre sempre rivolgersi ai veri professionisti del settore.
Come ogni domenica, il pranzo si è rivelato più impegnativo di quanto vi foste immaginati?
Prova l'infuso Bio Dopo Pasto Valverbe a base di piante combinate per favorire un gradevole e fisiologico effetto digestivo.
Infuso senza teina e ogm.
0265
12 pezzi
Prova il tè Verde Valverbe dal sapore fresco e avvolgente!
The Verde da agricoltura biologica dagli effetti benefici sull'organismo.
E' ottimo servito caldo o freddo, dolcificato o con una fetta di limone
0285
6 pezzi
Questa tisana biologica è composta da radice di liquirizia, rizoma di zenzero, foglie di menta piperita, radice di curcuma ed un pizzico di pepe nero e ricca di proprietà digestive e rinfrescanti.
Ideale da consumare calda, soprattutto in inverno, dopo pranzi e cene particolarmente ricchi.
0402
10 pezzi
Prova la Tisana Bio Fragoline di Bosco e Ribes dal sapore dolce e fruttato!
La fragolina di bosco e il ribes, che derivano da agricoltura biologica, regalano a questa tisana un sapore particolarmente piacevole, un mix tra dolcezza e acidità del frutto dovuta anche alla presenza dell'ibisco.
Da gustare anche fredda come bibita rinfrescante.
0277
8 pezzi
Prova Rooibos Agrumi e Spezie il the senza caffeina!
Il Rooibos Agrumi e Spezie da agricoltura biologica è ricco di antiossidanti e sali minerali, grazie alle molteplici
spezie presenti come cannella, zenzero, scorza di limone e arancia.
Ottimo per la prima colazione o per una pausa durante la giornata.
0290
4 pezzi
Questa tisana biologica è composta da solo frutto intero di limone Bio di Sicilia essiccato a freddo, tritato e miscelato con rizoma di zenzero Bio.
Senza aromatizzanti e naturalmente ricca di proprietà digestive e rinfrescanti.
Ideale da consumare fredda o calda, soprattutto in inverno, dopo pranzi e cene particolarmente abbondanti o per prevenire e curare i malanni di stagione.
13
6 pezzi
Problemi di insonnia? Ecco a Voi il rimedio per fare Sonni Tranquilli e Sereni!
Prova la tisana bio Sonno Sereno Valverbe da agricoltura biologica. Grazie ad un mix di erbe naturali e profumate favorisce un buon riposo notturno e un fisiologico rilassamento.
0270
7 pezzi